Contributi di viaggio

I Viaggi di Alessandro

Tag: europa

Coreglia Antelminelli – Figurine d’altri tempi


Coreglia – Introduzione


Coreglia è la terra delle figurine e dei figurinai

Prima di cominciare è bene chiarire a tutti coloro che parlando di figurine pensano a quelle immagini di carta che vengono raccolte ed incollate su di un album.

In Garfagnana con tale sostantivo s’intendono quegli oggetti o statuine di gesso, colorati o no, che rappresentano qualcuno o qualcosa.

I cosiddetti figurinai sono coloro che vanno in giro vendendo figurine d’alabastro o di gesso e poggiando sulla testa una tavoletta con speciali supporti dove venivano infilate le statuette in gesso

Coreglia. Tavoletta usata per il trasporto di statuette di gesso.
Coreglia – Museo delle Figurine

Coreglia e Bagni di Lucca sono le due località per eccellenza nella produzione di tali oggetti. Entrambe hanno contribuito non poco alla conoscenza dei Lucchesi nel mondo ed alla diffusione della loro bellissima città . L’enciclopedia Treccani, parlando di figurinai, fa esplicito riferimento ai “figurinai lucchesi”.


La leggenda narra che quando Cristoforo Colombo sbarcò in America, trovò sulla spiaggia un Lucchese che vendeva statuine di gesso.


Anche Coreglia, come Castiglione di Garfagnana e Barga, è iscritta nell’elenco ufficiale dei “Borghi più Belli d’Italia” per le sue caratteristiche storico-architettoniche, turistiche e paesaggistiche.


Coreglia – Dove si trova!?


Ci troviamo nella Media Valle del fiume Serchio in provincia di Lucca, in una zona della Garfagnana stretta la Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. E’ un territorio ricco di Storia, Arte e Cultura molto suggestivo e con tanti borghi antichi.

Coreglia. Vista delle Alpi Apuane
Coreglia – Alpi Apuane

Le Pievi, belle nella loro semplicità, ed i ruderi dei castelli sono i validi testimoni del trascorrere del tempo

Salendo dal fondovalle Coreglia appare improvvisamente, adagiata su un lungo crinale che scende dall’Appennino e circondata da immense distese di castagni.


Cenni Storici


Il nome deriva dal tardo latino Corrilia, che significa terra di scorrimento o luogo di passaggio. Antelminelli invece è il nome della famiglia che ereditò, dal celebre Castruccio Castracani, il potere sul Borgo e il territorio circostante.

Coreglia. Stendardo dei Borghi più belli d'Italia, all'ingresso di una delle porte dio accesso.

Dall’XI e XIII secolo, Coreglia lega le sue sorti a quelle di Lucca. Da questa città dipende economicamente e spiritualmente trovandosi sotto la Vicaria di San Martino. Per questo motivo rimane spesso coinvolta nelle feroci lotte tra Guelfi e Ghibellini.

Dopo un assedio durato 58 giorni, nel 1316  il Borgo passò a Castruccio Castracani. Questo condottiero lucchese, era un Ghibellino divenuto in quello stesso anno signore di Lucca e nominato duca e vicario imperiale nel 1327. Fu il primo a tentare la creazione di una signoria territoriale in Toscana.

Coreglia. Stampa raffigurante la nomina di Castruccio a Duca di Lucca.

Nel 1341 Coreglia cade in mano ai Fiorentini ai quali la ritoglie Francesco Castracani, erroneamente conosciuto da molti come zio di Castruccio, ma bensì’ cugino e noto rivale proprio dei figli di Castruccio.

Agli inizi del ‘400 il castello di Coreglia passa sotto la Repubblica di Lucca e per la sua fedeltà alla città, ottiene nel 1562 la costituzione del Comune tutt’ora esistente.


Coreglia – Cosa Vedere


Il borgo non è molto grande, ma le cose interessanti da vedere sono tante. Comunque in meno di una giornata, compresa la sosta nel Museo, si riuscirà a vedere tutto con calma.

Per quanto riguarda l’edilizia civile, Coreglia vanta un tessuto urbano d’origine cinquecentesca con diversi bei palazzi. Uno di questi è il palazzo comunale realizzato nel 1572 attualmente sede del Comune. Altri palazzi importanti sono quello Antonini, dove nacque Oreste Antonini intimo amico di Giacomo Puccini, e il Palazzo Vincenti dove nacque Benedetto Pucccinelli uno dei maggiori bootanici italiani del primo ottocento.


Chiesa di San Martino

Tra le chiese più importanti dobbiamo visitare, nella parte bassa di Coreglia, San Martino che è una chiesa preromanica tra le più antiche della Lucchesia. Eretta nel IX secolo  è stata ampliata nel X secolo con le attuali arcate interne, i sostegni, i capitelli e l’abside. La struttura attuale è quella realizzata dopo le modifiche apportate nei secoli XVI e XVII, mentre il campanile è del 1854.


Parrocchiale di San Michele

La chiesa di san Michele si trova invece nella parte alta del borgo.

Questa chiesa è’ un vero scrigno di opera d’arte costruita intorno al mille a ridosso della fortezza e della torre, trasformata poi in campanile.

Coreglia. Chiesa di San Michele, con il famoso Ambone.
Chiesa di San Michele

Pur trattandosi di modesta chiesa di un piccolo borgo, al suo interno custodisce diverse opere d’arte interessanti. Possiamo ammirare un fonte battesimale del XVI secolo ed un Ambone preromanico, raffigurante una mucca. Molto probabilmente si tratta del più antico sostegno di pulpito di tutte le chiese della Val di Serchio.


Museo delle figurine

Non possiamo lasciare Coreglia senza aver prima visitato il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione.

Ci dirigiamo quindi nei pressi della chiesa di San Michele, in via della Rocca, e troviamo il Palazzo Vanni, il cinquecentesco palazzo dove ha sede il museo della figurine.

Coreglia. Museo delle figurina sito nella parte alta del borgo.
Museo della Figurina

La visita è veramente molto interessante e da non perdere  anche per lo stretto legame che unisce la storia delle Figurine a quella dell’emigrazione lucchese.

Appena entrati si resta subito colpiti da un bellissimo presepe di fine ottocento, allestito con figurine di gesso completamente prodotte nel borgo.

Al suo interno si possono ammirare oltre 800 pezzi di gesso distribuiti su tre piani, bianchi o colorati e frutto della professione esercitata per alcuni secoli dagli abitanti del luogo.

Coreglia. Interno del museo della figurina.

L’attività dei figurinai, già notevole nel XVII secolo, s’intensificò in quello successivo, portando numerose famiglie a svolgere questo lavoro nelle principali città italiane. Non solo, ma anche tedesche,francesi, svizzere, spagnole, inglesi e svedesi.

Prima di andare all’estero, i figurinai si riunivano in compagnie di cui facevano parte anche ragazzi reclutati in paese. Questi avevano il compito di vendere i gessi nelle strade, usando una tavoletta dove venivano infilate le statuine e posta successivamente sul capo.


Monumento a Mario Pisani

Perché questo monumento e chi era Mario Pisani?

Coreglia. Monumento a Mario Pisani, famoso figurinaio.

Tra i tanti figurinai emigrati all’estero in quegli anni, un riconoscimento particolare è stato rivolto a Mario Pisani. A lui è stata intitolata questa piazzetta, perché all’età di soli 13 anni emigrò in America diventando ben presto socio dell’azienda nella quale lavorava. Con i soldi guadagnati in questa Società, Pisani creò una nuova fabbrica divenuta ben presto famosa in tutto il mondo. Fu praticamente esclusivista del clero mondiale, per tutte le statue e figurine sacre.


Parte alta del borgo

Continuando a passeggiare per stradine e vicoli , raggiungiamo  la parte più alta del paese dove, nei pressi della Porta a Ponte si trovano i resti dell’antica Rocca.

Coregli. Porta a ponte nella parte più alta del borgo.
Porta a Ponte

Da quassù un bellissimo panorama ci ricompenserà della fatica fatta per salire…



Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Barga – Il borgo ideale della Media Valle del Serchio


Barga – Introduzione


Abito a Lucca a circa 30 chilometri da Barga e qualche volta mi capita, durante l’anno, di dovermi recare nel borgo.

Pur conoscendo bene Barga bene e sapendone la storia, è sempre una piacevole sorpresa girare per le sue stradine e i suoi vicoli per poi sostare nella piazza Salvi, seduto a un tavolino del noto Bar Capretz.

Barga. Caffè Capretz, storico locale del paese.
BargaCaffè Capretz

Il territorio della provincia di Lucca ed in particolare quello della Garfagnana sono disseminati di borghi antichi e paesi più o meno grandi e interessanti. Alcuni si distaccano da questi per caratteristiche storico- architettoniche particolarmente importanti.

Non a caso l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” ha inserito nel suo elenco tre di questi paesi: Coreglia Antelminelli, Castiglione di Garfagnana e Barga, oggetto appunto di questo articolo.


Notizie Storiche


Barga è un paese ben curato con piccole e piacevoli piazzette, belle chiese e un duomo straordinario così come il suo interno. Una cittadina ricca di antiche tradizioni ed una singolare storia che spazia dal tempo dei Romani a  Matilde di Canossa, dall’Imperatore Francesco I Barbarossa ai Medici, da Castruccio Castracani alla Repubblica di Lucca.

Barga. Palazzo pretorio nella parte settentrionale dell'Arringo.
Barga – Palazzo Pretorio

Le origini di Barga sono ignote e incerte così come l’origine del nome. Di sicuro sappiamo che è stato un feudo Longobardo ed in seguito libero comune.

Tra i nomi di personaggi storici ed importanti, spicca quello di Antonio Mordini.

Barghigiano doc è stato tenente colonnello dei Mille sotto Garibaldi e, tra i molteplici incarichi che ha rivestito, risalta quello di prodittatore e governatore di Sicilia, Commissario del Re, Ministro dei Lavori Pubblici, Prefetto di Napoli e Senatore.

Barga. Monumento a Antonio Mordini, il garibaldino barghigiano.
Monumento a Antonio Mordini

Tradizioni e Prodotti Locali


Ottimi sono i prodotti locali di Barga, tra i quali eccellono il buccellato lucchese, il cinghiale in umido, crostini toscani, farro alla lucchese, risotto nero, castagnaccio, polenta di farina dolce e trote.

Anche le sue tradizioni musicali sono degne di nota.

E’ paese “natio” di buoni musicisti e dove ogni anno si svolgono importanti manifestazioni musicali. Il Festival lirico Opera di Barga ed il Barga Jazz sono tra queste.

Barga. Piazza dove si svolge il Brga Jazz

Barga – Cosa Vedere


Lungo la Via di Mezzo

Il borgo conserva ancora oggi l’impianto viario tipico del medioevo ed è costituito da due vie principali: via di Mezzo e Via Pretorio intersecate da vicoli e strade minori.

Saranno proprio queste due vie che ci aiuteranno ad effettuare una visita completa e concentrata del borgo. Una volta entrati nel paese dalla porta Reale, una delle tre porte di accesso, si presenteranno queste due piccole strade: a sinistra la Via di Mezzo e a destra la Via Pretorio.

Sarà sufficiente percorrere la via di Mezzo fino in cima alla cattedrale e poi scendere di nuovo verso l’uscita seguendo la via Pretorio. Questa strada è la naturale prosecuzione della via di Mezzo

In questo itinerario potremo vedere le attrazioni principali del Borgo tra i quali la chiesa della SS Annunziata, piazza Angelio con i Palazzi Angeli e Tallinucci.  

Barga. Palazzo Angeli
Palazzo Angeli

Ci troveremo ad attraversare anche la più bella piazza del paese, la più conosciuta e più animata che è la Piazza Salvi.

Piccola, ma bellissima, ospita la Loggia dei Mercanti, il Palazzo Menchi e Palazzo Pancrazi che è la sede del Comune. Qui possiamo sederci e bere o mangiare qualcosa presso lo storico bar Capretz.

Barga. Caffè Capretza
Piazza Salvi – Loggia dei Mercanti

Un leone ed uno stemma al centro dello slargo, simboli di sudditanza, testimoniano la dominazione della  famiglia fiorentina dei Medici sul borgo.


Il Duomo

Continuando a salire, arriviamo lentamente alla chiesa del SS Crocefisso.

Poco più avanti della chiesa del Crocefisso, una scala alla nostra sinistra ci conduce al Duomo situato nel bel mezzo del prato chiamato Arringo.

Nella parte settentrionale del prato ha sede il palazzo Pretorio.

A questo punto ci possiamo sedere e riposare. Potremo approfittarne per leggere un po’ di storia del Duomo e visitare il suo singolare interno veramente stupendo. Non potremo fare a meno di ammirare il panorama circostante che è dominato dalla sagoma del Monte Forato e dalle Alpi Apuane.

Barga. Monte forato visto dal piazzale del Duomo.
Monte Forato

Lungo la Via Pretorio

Proseguendo sulla via del ritorno incontreremo il Giardino e Palazzo Salvi nonché il Conservatorio di Santa Elisabetta e un tratto delle antiche mura. Questo tratto di mura ci accompagnerà fino alla porta Reale dove potremo considerare terminata la nostra visita.


Barga – Conclusioni


Passeggiando in totale relax e guardandovi attorno, vi sentirete appagati dalla bellezza dei palazzi e dalle rifiniture architettoniche.

L’atmosfera che si respira nelle piazzette è veramente unica ed i piccoli negozi tradizionali e gli interni di alcune vecchie abitazioni contribuiscono non poco a tutto questo..



La struttura urbana di Barga è giunta ai tempi nostri più o meno come era ai tempi dell’età comunale. Con un po’ di fantasia, guardandoci attorno, osservando la pavimentazione delle strade, i vicoli e le case in pietra, ci sembrerà di aver fatto veramente un salto indietro nel tempo.

Potremo così anche noi assaporare quell’atmosfera che si respirava una volta nella Barga Medievale.


Barga. Inizio di Via Pretorio.

Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Meteore – “Rocce sospese in aria”


Introduzione


Io credo, anzi sono sicuro che un’attrazione così come le meteore è unica al mondo, qualcosa di veramente eccezionale che non ha eguali. La Grecia ci riserba anche questo ed altro.

Guardando queste montagne e questi spuntoni di roccia, sembra perfino impossibile che possa esistere un luogo del genere, ma ancora di più che siano stati costruiti, sulla sommità di queste rocce, stupendi monasteri che hanno resistito ad intemperie e ad eventi catastrofali arrivando intatti fino ai giorni nostri.

Sto parlando ovviamente delle Meteore. In Greco questo nome significa “Rocce sospese in Aria”. In effetti quando ci troviamo sulla sommità di questi spuntoni di roccia e ci guardiamo intorno, sembra proprio di essere sospesi in aria.

Meteore. Agios Nikolaos, altro imperdibile monastero.
Meteore – Agios Nikolaos

Intorno a questi pilastri di roccia, di vertiginosa altezza, non è raro veder aggirarsi gli avvoltoi.

Se ci fermiamo al cospetto di queste rocce e le osserviamo con attenzione, stentiamo a credere che in tempi così remoti, i contatti con il mondo avvenissero solo tramite scale a corda o ceste gettate dall’alto. Ma ancora più difficile ci rimane pensare come potessero i monaci trasportare le pietre e tutti gli altri materiali per costruire queste opere d’arte. Come avranno risolto poi con l’acqua?…mahhhh

Oggi possiamo raggiungere questi luoghi attraverso sentieri, ponti e scalinate scavate nella roccia, senza contare che una comoda carrozzabile mette in comunicazione tutti e sei i monasteri.

Meteore. Strada panoramica che gira attorno le Meteore.
Strada Panoramica

Notizie Utili


Oggi di questi santuari ne sono rimasti sei ed abitati solo cinque, mentre nel ‘500 se ne potevano contare ben 24.

Il primo monastero ad essere costruito fu il Megalo Meteoro. Il suo fondatore fu Sant’Anastasio che arrivò qui insieme ad altri nove monaci, tutti provenienti dal Monte Athos. Ben presto questi “Magnifici Dieci” furono imitati da altri monaci che sfruttarono le difese naturali di questi spuntoni di roccia, per creare altri monasteri.

Meteore. IL Grande Meteoro, il pi+ù importante ed i più antico.
Megalo Meteoro

Per poter visitare con tutta calma e comodità le Meteore, ovviamente la base strategica è Kalambaka , un borgo ben attrezzato per quanto riguarda ristoranti ed alberghi, oppure anche l’altro paese, nelle immediate vicinanze, Kastraki.

Personalmente avevo prenotato un albergo proprio all’ingresso di Kalambaka, in quanto da questa posizione potevo girare intorno alle meteore sia in senso orario che antiorario.

Meteore. Kalambaka, hotel Kosta Famissi
Kalambaka – Hotel Kosta Famissi

Arrivati sul posto, meglio ancora prima di partire, sarà opportuno informarsi sui giorni e gli orari di visita, in quanto non tutti i monasteri si possano visitare negli stessi giorni e a tutte le ore..


Come visitare le meteore


Meteore. Mappa per la visita dei monasteri.
Mappa delle Meteore

Scegliendo il percorso in senso antiorario, lungo la strada che aggira le meteore incontreremo in ordine i seguenti monasteri:

Agios Stefanos, abitato e gestito da monache, è dotato di due chiese e la sua costruzione risale al XV secolo. Da quassù il panorama abbraccia tutto il borgo di Kalambaka.

Agia Triada, bel monastero con un’antica chiesa isolata sulla roccia risalente al XV secolo, decorata con apprezzabili affreschi, che merita veramente una visita, anche per il panorama sottostante  e sulle altre meteore.

Prima di dirigersi su Agia Roussanou, conviene mantenere la destra al bivio e visitare nell’ordine il Monastero di Varlaam e il più grande ed affascinante Megalo Meteoro.


Qui una scalinata scavata nella roccia conduce alla torre di Vrizzoni, dove esiste ancora l’antico montacarichi.


Questo è il monastero che richiede maggior tempo per la visita, in quanto molto più grande degli altri ed interessante in quanto il più antico, essendo stato il primo ad essere edificato.

Completata la visita di questi due monasteri, torniamo indietro e al bivio teniamo la destra. Poco dopo incontreremo gli ultimi due santuari, Agia Roussanou ricostruito nel ‘500 e Agios Nikolaos. Con la visita di quest’ultimi, avremo terminato il giro e la visita delle Meteore.


Consigli e Informazioni


Per i più coraggiosi che non vorranno salire tanti scalini, esistono anche alcune “impressionanti” teleferiche che vi condurranno direttamente all’interno del monastero.

Meteore. Foto di teleferica.
Foto di Hotel Meteoritis (Kastratis) – Trip Advisor

Sarà veramente una bella prova di coraggio.

All’ingresso dei monasteri vengono forniti gratuitamente pantaloni e gonne lunghi, per permettere anche a chi indossa abiti e calzoni corti, di poter accedere agli interni.

Non potete immaginare l’atmosfera che si respira in questi luoghi finché non sarete sul posto.

Almeno nei monasteri più importanti sarà bello sedersi, leggere un po’ di storia e notizie di questi luoghi e costruzioni, guardarsi intorno, godere del panorama e respirare una magica atmosfera, dopo essersi rinfrescati dalla calura estiva a  qualche fontanella sempre presente in ogni monastero.

Per completare la visita di tutti i siti sacri occorrono sicuramente due giorni. In questo modo, pernottando almeno due notti, avrete anche l’opportunità di visitare il borgo di Kalambaka.

Il paese non è niente di particolare perché purtroppo distrutto completamente dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma carino e ben tenuto. L’unica testimonianza della vecchia Kalambaka è la Mitropoli, la cattedrale eretta nel XII secolo. Il suo interno merita una visita.

Meteore. Centro di Kalambaka con fontana colorata.
Kalambaka

Per coloro che avessero intrapreso un viaggio per visitare la Grecia continentale, da qui potranno spostarsi nella Zagoria, altra incredibile e singolare regione, fatta di case e ponti in pietra, con il famoso Canyon di Vikos, immersa nella natura più incontaminata.


Ricordatevi…la Grecia non è solo Mare e Isole…



Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Kalavryta – L’impressionante ferrovia a cremagliera, un’attrazione unica in Grecia.


Kalavryta. Veduta del paese con la sua piccola passeggiata.
Kalavryta – Scorcio del Paese

Introduzione


Ora qualcuno penserà: ma dove l’ha pescata questa località Alessandro?!…Ma cosa gli è venuto in mente?!

Kalavryta?!…Con tutte le famose località che esistono in Grecia e che tanti viaggiatori vorrebbero conoscere meglio, in effetti tirare fuori questo paese è un po’ strano.

Ma la Grecia non è solo mare e isole.

La Grecia è stupenda proprio perché ci offre anche queste località interessanti e piacevoli fuori dalle consuete mete turistiche.

Tutto nasce dalla mia passione per i treni.


Kalavryta – Motivazioni di viaggio


Un giorno, sfogliando una rivista, ho letto un articolo su questa impressionante linea ferroviaria in Grecia molto particolare,  esattamente Kalavryta-Diakoftò, che mi ha letteralmente incuriosito e di cui parlerò più avanti .


Questo articolo mi ha permesso di conoscere anche una piccola e bella località del Peloponneso che altrimenti mi sarebbe mancata.



In ritorno da Nauplia, ho raggiunto Kalavryta con la mia auto percorrendo una bellissima e panoramica strada di montagna. Ho attraversato foreste e gole molto verdi e fresche, nonostante l’estate in pieno agosto.


Kalavryta – Visita del Paese e Dintorni


Giunto a destinazione, ho scoperto una piccola città di montagna, ad un altezza di 720 slm, sul lato settentrionale del Peloponneso, circondata da uno splendido paesaggio.

Situata alle pendici del monte Helmos, il paese pur non avendo rilevanze storico-architettoniche di particolare interesse, ha però un piccolo centro molto carino con la sua bella passeggiata, ben tenuto e molto caratteristico. Tipicamente greca è la chiesa del paese.

Kalavryta. Chiesa del paese.
Kalavryta – Chiesa del Paese

Più interessanti sono invece i suoi dintorni che valgono veramente alcune escursioni.


A circa 10 chilometri da Kalavryta, troviamo Il Monastero di Megalo Spilià completamente scolpito nella roccia di una montagna. E’ il più antico tra i monasteri greci ed uno dei più imponenti santuari ortodossi.

Il Monastero di Megalo Spilià, in Italiano la Grande Grotta, ha preso il nome appunto dalla grotta in cui fu ritrovata l’icona della Madonna.

Kalavryta. Megalo Spilià o Mega Spilo, monastero della grotta.
Monastero di Megalo Spilià

Sempre nei pressi di Kalavryta, troviamo il Santuario di Agia Lavra, lo storico monastero dove ebbe inizio la prima rivoluzione greca del 1821, per la lotta all’indipendenza contro l’Impero Ottomano.

Il Monastero si trova sul monte Helmos a un’altitudine di 961 metri sopra il livello del mare, vicino alla città di Kalavryta.



Il Santuario è stato costruito nel 961 ed anche questo è uno dei più antichi monasteri ortodossi della Grecia. Oggi é considerato un simbolo della nascita della Grecia moderna.


Il Massacro di Kalavryta


Kalavryta è tristemente nota anche come luogo del massacro nazista contro i guerriglieri greci.

Il 13 Dicembre 1943, durante la seconda guerra mondiale, le forze di occupazione tedesche rasero al suolo il paese.

Il generale nazista Karl von Le Suire,  per rappresaglia all’uccisione di 81 soldati tedeschi , fece fucilare 696 cittadini.

Kalavryta. A memoria del massacro.

Le persone che sopravvissero alle ferite, furono solo tredici.

Un monumento situato a circa 1 chilometro dal centro, ne ricorda il terribile evento.

Nel 1991 il comune di Marzabotto si è gemellato con questo paese.


Linea ferroviaria Kalavryta-Diakoftò


Kalavryta è famosa per Odontotos , il servizio di ferrovia a cremagliera inaugurato nel 1896, che copre la rotta Kalavryta-Diakoftò di 22 km.

Kalavryta. Tratto scavato nella rocia della ferrovia Kalavryta-Diakoftò.

Il treno accompagna i passeggeri in un tour intorno alla gola di Vouraikos.

Il percorso è considerato uno dei più panoramici in Grecia. Il treno è diventato una delle caratteristiche della zona, in armonia con la natura circostante. La corsa termina alle coste del Golfo di Corinto, in località Diakoftò.



Quando cominciamo ad attraversare la gola di Vouraikos, il panorama diventa a dir poco impressionante.

Il treno, che viaggia su un binario a scartamento ridotto ed in alcuni punti con cremagliera, percorre tratti scavati nella roccia lungo precipizi incredibili. E’ veramente uno spettacolo e un’esperienza che deve assolutamente essere provata.

Pensate che data la pericolosità e la difficoltà del percorso, il treno impiega circa un’ora e mezza per percorrere poco più di venti chilometri.

Kalavryta. Tratto tra le roccie della ferrovia odontotos.

E’ opportuno prenotare il biglietto almeno il giorno prima, perché spesso il treno è preso letteralmente d’assalto.


Le carrozze sono climatizzate e molto comode.

Una volta raggiunto il capolinea a Diakoftò, si potrà spendere parte del tempo in questa località, consumando un buon pranzo a base di pesce in una delle trattorie sul mare.

In attesa di riprendere il treno, che ci riporterà a Kalavryta, potremo passeggiare nei dintorni della stazione ferroviaria tra i fitti agrumeti costituiti principalmente da limoni e aranci,



Anche questo mio articolo, come l’altro sulla Zagoria, vuole nuovamente ricordare che: “la Grecia non è solo mare e isole”.



Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Zywkowo – La Capitale delle Cicogne


Zywkowo - Cartello di benvenuto nel villaggio

Perchè sono andato a Zywkowo?


Un giorno, mentre stavo aspettando il mio turno in un ambulatorio medico, sfogliando tra le vecchie riviste, che giacciono per anni sul solito tavolino, trovai un singolare e raro articolo sulle cicogne. La rivista menzionava un villaggio polacco chiamato Zywkowo, denominato “la Capitale delle Cicogne”, proprio sul confine tra la Polonia e l’Exclave russa di Kaliningrad, dove vivevano solo 25 abitanti e ben 52 coppie di cicogne che qui avevano i loro nidi ed ogni anno tornavano.

Zywkowo-Capanne del villaggio con nidi di cicogne
Capanne con nidi predisposti per le cicogne

Beh, mi sono talmente incuriosito e innamorato di questa storia che al mio primo viaggio in Polonia, sono andato a Zywkowo.

Non vi dico le difficoltà per trovare una così piccola località.

Nessuno la conosceva, il navigatore non andava ancora di moda e la cartina stradale, seppur dettagliata, non riportava questo villaggio. Mi guardavo intorno…chissà in quale parte del mondo sembrava di essere!!!

Ma la fortuna aiuta gli audaci: una vecchia signora che stava camminando su una piccola strada di campagna, sentendo arrivare un’auto (cosa rara da quelle parti), si gira e mi fa cenno di darle un passaggio. Mi fermo, sale e felicemente scopro che abitava proprio a Zywkowo.

La signora ci accompagna a casa sua, ci offre acqua fresca dal pozzo, ci fa un caffè e ci racconta un po’ di storia del villaggio.


Il Villaggio


Żywkowo è un piccolo borgo nel Voivodato di Warmia-Masuria situato al confine con la Russia. Viene definito“la capitale delle cicogne” perché qui arrivano ogni anno press’a poco 100 di questi volatili e ne ripartono circa 200.

Il villaggio consiste in  nove fattorie abitate da sole 25 persone, situato a poche centinaia di metri dal confine con la Russia, segnato peraltro da un vecchio cartello ed alcune fascine ammassate proprio sul confine.

Zywkowo-Barriera di confine tra Polonia e Russia
Barriera di confine tra Polonia e Russia-Al di là delle fascine la Russia

In questo piccolo borgo, è possibile seguire e studiare la vita delle cicogne. Esiste un punto di osservazione particolarmente attrezzato nella fattoria numero SETTE.

Da qui è bellissimo osservare le cicogne quando, al calar della sera, rientrano al villaggio e fanno un baccano incredibile sbattendo fortemente il becco per richiamare a raccolte tutta le altre cicogne.

Ma interessante è anche osservare questi animali quando vanno a caccia nei prati e dietro alle macchine agricole mentre queste arano i campi o tagliano l’erba.

Per questo motivo, esiste un percorso apposito, lungo circa 2 km, attrezzato anche con pannelli informativi.

Zywkowo-Cartello indicatore dell'arrivo, delle partenze delle cicogne e dei nati.

Può succedere raramente che una piccola cicogna rimanga senza i genitori, per cui qualche abitante la accoglie nella propria abitazione provvedendo a nutrirla anche con piccoli ranocchi di cui questi volatili vanno ghiotti.

Zywkowo-Cicogna adottata da una famiglia, mentre si sta nutrendo di piccoli ranocchi.
Piccola cicogna che si nutre di piccoli ranocchi

Conclusioni


Per chi non volesse effettuare alcuna escursione, potrà limitarsi a passeggiare e curiosare nel villaggio. Sarà ugualmente una bella esperienza. Potrà  respirare questa strana e singolare atmosfera di un vecchio e sperduto luogo nell’estremo nord-est della Polonia.

Zywkowo - Particolare di una fattoria del villaggio
Zywkowo-Una fattoria del villaggio

Potrà osservare le singolari abitazioni ben conservate come un tempo e scambiare anche qualche parola con gli abitanti del luogo.

Questi Polacchi saranno felicissimi di poter “fare due chiacchiere” con i turisti. In modo particolare con quelli provenienti dalla lontana e per loro mitica Italia, molto rari in queste zone sperdute.


…ci sono ritornato dopo OTTO anni e niente era cambiato. Che bellezza!!!


Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Bruxelles - Quartiere Europeo

Bruxelles – “Atomium e Manneken Pis”… simboli indiscussi della città.


Simboli di Bruxelles. Atomium e Manneken Pis
Simboli di Bruxelles

Dov’é, com’é, cosa c’è a Bruxelles?…queste le domande frequenti.


Premessa


Parlando di viaggi verso Capitali Europee e curiosando tra FB, Instagram, Blog ed altri Social, saltano fuori, con molta frequenza, nomi ormai noti come Madrid, Lisbona, Parigi, Londra, Vienna, Varsavia, Copenaghen, Budapest…e chi più ne ha più ne metta. Raramente o quasi mai si sente parlare di Bruxelles, meta turisticamente meno ambita che non suscita particolari interessi.


Bruxelles - Quartiere Europeo
Bruxelles – Quartiere Europeo

Motivazioni


Così la capitale del Belgio era anche per me fino a qualche mese fa, se non fosse stato per quel “biglietto aereo da 30 euro andata e ritorno Pisa-Bruxelles” che ho acquistato senza esitazioni.

Con un breve volo di due ore e un week-end a disposizione, ho potuto quindi visitare un’altra importante città europea che, contrariamente a quanto detto in premessa, è risultata essere una bella ed importante metropoli. Ritengo pertanto che debba avere la giusta considerazione ed una immancabile visita, senza la quale ci mancherebbe sicuramente qualcosa nei nostri viaggi in Europa.


Impressioni



Nonostante la prima impressione sia quella di una città frenetica, trafficata, con gente che si muove frettolosamente ed auto che sfrecciano nei boulevard, cominciando a passeggiare nel centro storico e osservando con attenzione tutto quanto ci circonda, cominciamo lentamente ad apprezzarla e scopriamo che Bruxelles è una città tranquilla, a misura d’uomo, dove passeggiare è particolarmente piacevole, dove il moderno e l’antico, la Storia del Passato e quella dei Fumetti riescono a convivere in modo naturale.


Un po’ di Storia

Il primo nucleo della città si è sviluppato nel VI secolo d.C. per volere del vescovo di Cambrai che volle in questo luogo, un punto di collegamento tra le importanti città di Colonia e di Bruges. Durante Il regno di Luigi XIV, Bruxelles risentì pesantemente della politica espansionistica della Francia, subendo anche un pesante bombardamento nel 1695.
Dopo un periodo di occupazione napoleonica ed una pseudo-alleanza con la Corte Olandese, durata una quindicina di anni, la città raggiunge la sua indipendenza nel 1830.
Dopo tale data, Bruxelles vive diversi decenni di tranquillità interrotti soltanto dalle invasioni tedesche del 1914 e 1940.

Vecchia Bruxelles - Parco del Cinquantenario
Parco del Cinquantenario

Visita della città


Questa é una capitale che non ha assolutamente niente da invidiare alle altre.

I monumenti di elevato interesse spesso affiancati ad architetture moderne, un  passato storico notevole che convive serenamente con il nuovo e i grandi murales che spesso ci appaiono all’improvviso svoltando un angolo, creano un’atmosfera così particolare, da rendere questa città diversa da tutte le altre. Scrutando gli angoli più impensati e lanciando sguardi all’interno dei negozi, scopriamo con stupore molti dettagli e curiosità così singolari e ben curati, da rendere particolarmente piacevole passeggiare per la città.

I luoghi e le attrazioni da non perdere assolutamente, a mio parere, sono i seguenti:

Nel Centro Storico: tutta la zona pedonale che, dal Boulevard du Jardin Botanique, arriva fino al Palazzo della Borsa (Rue Neuve), le attrazioni che s’incontrano in questa parte della città e cioè Piazza dei Martiri, Place de la Monnaie, la Chiesa di San Nicola, il Palazzo della Borsa da dove si può accedere al vecchio quartiere Ilote Sacré, la Grand Place fino ad arrivare all’angolo dove si trova la statuetta di Manneken Pis. Piacevole sarà passeggiare anche nei dintorni di questa zona fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Caterina situata nell’omonima piazza nella zona del Vecchio Porto e la Galeries Royales, in una zona particolarmente caratteristica.

Fuori dal Centro Storico:non dovremo perderci la parte alta della città, con la Place Royale, il Palazzo Coudenberg, i Boulveard, la Cattedrale di San Michele, per arrivare quindi al Quartiere Europeo ed al Parco del Cinquantenario, senza perdersi infine l’Atomium.


Centro Storico


Manneken Pis

La visita dettagliata al Centro Storico vero e proprio, può cominciare partendo proprio dall’angolo dove è situata la statuetta di Manneken Pis, il bambino simbolo della città, che la leggenda   lo vuole eroe per aver spento, con la pipì, un fuoco che altrimenti sarebbe divampato incendiando la città.



Grazie alle donazioni da tutto il mondo, esiste un museo di abiti di Manneken Pis ed un’associazione che provvede al cambio giornaliero del suo abbigliamento.


Grand Place

Da Manneken Pis, dopo pochi passi, sbuchiamo nel punto clou di Bruxelles, nella Grand Place.

Questa spettacolare piazza, di forma rettangolare, armonizza stili ed epoche diverse, dal gotico al fastoso barocco. Distrutta nel 1695 dall’artiglieria francese, fu ricostruita in meno di quattro anni con elementi italianeggianti liberamente interpretati. Sul lato sud spicca il Palazzo del Municipio, un significativo esempio di architettura gotica profana e di fronte, sul lato opposto, il Palazzo del Museo della Città, costruito inizialmente come Casa del Re, in eleganti forme tardogotiche.

Ilot Sacrè

Subito a nord della Grand Place, si sviluppa la Ilot Sacrè, il quartiere più antico di Bruxelles. Formato da un reticolo di strade strette, tra edifici del seicento e settecento questa è la parte di Bruxelles più animata e frequentata alla sera grazie anche al gran numero di ristoranti di cucina tradizionale belga, sempre affollati di turisti.

E’ questo il quartiere più caratteristico, in buona parte pedonalizzato, punteggiato di botteghe artigianali,  negozietti, pub e come in tutto il resto della città, da allettanti negozi di cioccolata.

Galeries Royales

Prima di lasciare il centro storico per spostarsi nella Città Alta, dobbiamo dedicare una visita all’imperdibile  Galeries Royales, antica galleria costruita nel 1846 e completamente coperta in vetro.

Antica galeries royales di bruxelles costruita nel 1846 e tutta coperta in vetro.
Galeries Royales

Questa storica ed raffinata struttura è ancor oggi il ritrovo elegante della città, con tavolini sotto le arcate, librerie, negozi di gastronomia, birrerie e caffè.

Proprio davanti all’ingresso sul lato est, dove una volta si svolgeva il vecchio mercato, si apre una piazzetta molto caratteristica, con un atmosfera tutta particolare e rilassante, dove si può sedere al tavolino di uno dei tanti bar ed ascoltare in totale relax qualche bravo artista da strada.

Da qui comincia la salita per raggiungere la parte monumentale della città alta.


La Città Alta


A far da cerniera tra la città bassa e la città alta, è la panoramica terrazza da cui si può contemplare la Bruxelles medievale tutta stretta attorno alla Grand Place.


Place Royale

La larga area pedonale, in parte scalinata, ci accompagna lentamente alla Place Royale dove si trova il bellissimo palazzo del Coudenberg. Non particolarmente interessante, ma pur sempre importante, il palazzo fu sede di Duchi, Re, Imperatori e Governatori, poi diventato il Palazzo Reale di Bruxelles anche se i Re non vi risiedono più da oltre un secolo.

Questa parte della città alta costituisce il quartiere reale e gravita tutt’intorno al Palais Royal.  I suoi larghi viali e i palazzi dalle più singolari e sfarzose architetture sono tutti concentrati intorno alla cattedrale di San Michele,miscuglio di stili tra il gotico delle torri, il rinascimentale delle vetrate e l’architettura quattrocentesca della facciata.

A poca distanza dalla Chiesa di San Michele e dal Palazzo Reale, i simboli del nuovo e del vecchio Belgio si affollano sulla stessa via di fuga cittadina: la “Rue de la Loi”, che si allunga dal Coudenberg fino al parco del Cinquantenario, passando tra i vistosi palazzi dell’Unione Europea.

Quartiere europeo

Questo quartiere moderno è costituito da infrastrutture destinate all’ Unione Europea quali funzioni amministrative, commissione europea, attività politiche della commissione e consiglio europeo. Tutto questo in un contesto ultra moderno veramente gradevole, che ben si associa alle vecchie strutture preesistenti come ristoranti e pub oggi molto frequentati da funzionari ed impiegati del Parlamento europeo.

Tra i vari palazzi risaltano in modo particolare il Centre Berlaymont, dalla singolare pianta a croce terminato nel 1968 ma completamente ristrutturato nel 2004, e il Palazzo Europa, grande parallelepipedo in legno e vetro.

Parco del Cinquantenario

Se il quartiere europeo è il simbolo del Nuovo Belgio, il Parco del Cinquantenario è invece il simbolo del Vecchio Belgio.

Il palazzo e il territorio che lo circonda, furono costruiti nel 1880 in memoria  dell’indipendenza belga.

Il parco è disseminato di edifici, monumenti e strutture architettoniche di rilevante importanza.

In fondo al parco spicca il classicheggiante palazzo del Cinquantenario, formato da due ali a emiciclo unite da un arco di trionfo a tre fornici.

Prodotti e Piatti Tipici

  • Il prodotto tipico per eccellenza che lo si può trovare ovunque in città, nei numerosi negozi caratteristici, ben addobbati e molto curati, è indubbiamente la ” CIOCCOLATA” nelle sue più svariate forme e gusti. In ogni negozio vengono offerti assaggi e pacchetti promozionali.
  • Abbiamo inoltre i famosi Waffle ed ovviamente la Birra Belga
  • Tra i piatti tipici, oltre ad i noti Cavoletti di Bruxelles, spicca ovunque l’ottimo binomio dei “moules et frites”, ovvero Cozze e Patatine fritte.

Potrà sembrarvi strano ma le patatine fritte sono state inventate proprio in Belgio!


Video con Commento Audio


Per eventuali contatti inviare email al seguente indirizzo: roujto51@gmail.com

Visita il mio Canale YouTube e Iscriviti. Troverai tanti video girati in tutta Europa. Grazie


Page 3 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén